Descrizione

«L’unica colatura a marchio DOP»
Il Sole 24 Ore
«Armatore è lo zingaro di mare: viaggia, esplora, pesca.
Trascorre la sua vita tra le onde»
Armatore
La Colatura di Alici è l’oro di Cetara, una preparazione prelibata che nasce da una tradizione secolare. Le alici, pescate nottetempo in primavera con le lampare, sono immediatamente lavorate per poi essere trasferite in piccole botti di castagno (i tradizionali terzigni) in cui maturano tra strati alternati di sale e sotto dei pesi posti sul coperchio discoidale di legno. Dopo 24 mesi il liquido ambrato, spillato dalle botti, è esposto alla luce del sole per permettere all’acqua di evaporare e concentrare il sapore dell’alimento che sarà poi filtrato e immediatamente imbottigliato.
Rigatoni alla Colatura di Alici Cetara, con straccetti di mozzarella e pane tostato
Rigatoni alla Colatura di Alici Cetara, con straccetti di mozzarella e pane tostato. La pasta con colatura di alici sono un primo piatto semplice e dal gusto deciso, ideale per una cena informale con amici o parenti, da preparare al posto dei classici spaghetti aglio, olio e peperoncino. Una ricetta facile e gustosa per gustare al meglio la colatura di alici di Cetara, prodotto d’eccellenza della Costiera Amalfitana.

Ingredienti per 4 persone
- Rigatoni Cappelli 360 gr
- Colatura di alici Cetara Riserva Armatore
- 2 Spicchi di Aglio
- Prezzemolo fresco
- Zeste di limone bio
- Mozzarella 200 gr
- Pangrattato
- Olio extravergine di oliva biologico Tamìa
Preparazione
- Scolate la mozzarella dal liquido di governo e tenetela da parte. Raccogliete circa 6 cucchiai di pangrattato in una padella antiaderente e fateli tostare mescolando fin quando la polvere non inizierà a scurirsi. Spegnete e fate raffreddare.
- Nel frattempo tritate al coltello un po’ di prezzemolo e fatelo rosolare in una capiente padella con un po’ di olio e gli spicchi di aglio mondati.
- Intanto cuocete i rigatoni in acqua bollente (non salata) per il tempo di cottura previsto sulla confezione.
- Aggiungete al soffritto in padella una generosa grattugiata di zeste di limone, avendo cura di prenderne soltanto la parte gialla più esterna e ricca di olii.
- Scolate la pasta ben al dente con una schiumarola e trasferitela in padella con il condimento, quindi cuocete per un minuto con un mestolo di acqua di cottura mantecando.
- Levate dal fuoco e irrorate la pasta con un generoso giro di colatura di alici Cetara Armatore e mescolate. Aggiungete anche la mozzarella a straccetti strappandola con i polpastrelli. Infine completate con una spolverata di pane tostato, un filo di olio a crudo, ancora zeste di limone e servite.
Valori nutrizionali medi per 100 gr
Conservazione:
Ingredienti
Informazioni nutrizionali
Valori Medi | Per 100g |
---|---|
Energia
|
n.d. kcal
n.d. KJ
|
Grassi
di cui saturi
|
n.d. g
n.d. g
|
Fibre
|
n.d. g
|
Carboidrati
di cui zuccheri
|
n.d. g
n.d. g
|
Proteine
|
n.d. g
|
Sale
|
n.d. g
|