
L’Azienda Agricola Mastrojanni sorge a Castelnuovo dell’Abate, all’estremo sud-est del Comune di Montalcino, in provincia di Siena. Un patrimonio artistico e architettonico immerso nello splendore della natura incontaminata e, più di ogni altra cosa, una zona ad altissima vocazione vitivinicola: la patria del Brunello. Un alternarsi di geologie cangianti: argille vive, millenari detriti di ciottolato, tufi e arenarie. Una spiccata salinità del terreno e un’escursione termica che bisogna interpretare con cura. Gli influssi climatici del Monte Amiata, antico vulcano spento, che si staglia all’orizzonte con tutta l’imponenza dei suoi oltre 1700 metri.
L’azienda si estende su 109 ettari, di cui 40 vitati, 17 dei quali a Brunello, con vigneti di età dagli 8 ai 41 anni.
L’altitudine varia dai 190m ai 410m slm. L’esposizione delle vigne è a sud-est, con ripide più e meno scoscese.

e apre il primo negozio nel centro di Londra in South Molton Street.
Questo diventò punto di riferimento per lo scrittore Roald Dahl, autore del best seller “Charlie & La Fabbrica di Cioccolato”, che rese omaggio al tartufo Prestat rendendolo “protagonista” del suo romanzo “Lo Zio Oswald”. Prestat da molti anni fornisce la famiglia reale e la nobiltà britannica e, nel 1975 è stato insignito del Royal Warrant come Fornitore ufficiale di cioccolato per Sua Maestà la Regina Elisabetta II. La rivista “The Economist” ha incluso il negozio Prestat di Piccadilly tra i migliori negozi del mondo.
I prodotti Prestat sono venduti nel Regno Unito, in particolare da Selfridges, Harvey Nichols, John Lewis,Waitrose e da Liberty & Co

quello dei pellegrini, alla scoperta del nostro intorno, per cercare di
condensarne la meraviglia in un bicchiere.
Le nostre birre a passo d’uomo nascono sulla Via Francigena,
sono bio, per esaltare la nostra terra, sono toscane, perchè hanno
il carattere schietto delle varietà antiche e dei contadini che le
producono, sono innovative, risultato di sperimentazione e passione,
e sono coinvolgenti, perchè ciascuna ha una storia da raccontare.
Le nostre birre sono artigianali, perchè siamo un piccolo birrificio
indipendente e perchè non le microfiltriamo e non le pastorizziamo.
Ma soprattutto perchè facciamo tutto questo con lentezza e rispetto.
Alimentari che s’interessa di macellazione e lavorazione di carni suine , bovine ed ovicaprine , mentre prosegue e si consolida l’attività di produzione dei salumi nel vecchio insediamento.

Gli uliveti erano parte del paesaggio Toscano, con i loro tronchi torniti, vecchi di anni. Alberi frondosi sotto cui si pranzava in estate con tutta la famiglia, piante che accompagnavano le feste e che davano uno dei frutti più importanti per l’alimentazione del tempo: le olive appunto.
Già all’epoca consumate nei modi più svariati e, soprattutto, usate per ottenere l’olio: elemento fondamentale per cucinare e condire tutti i piatti tipici della cosìddetta cucina Mediterranea.
Antichi uliveti da curare, da potare con maestria perché ogni anno le piante potessero tornare a dare i loro frutti.
Da allora ad oggi, grazie alla passione per la coltivazione, la raccolta e la produzione tramandata da una generazione all’altra, il Bottaccio guarda allo sviluppo di una moderna olivicoltura Biologica, nel segno della continuità di un’attività che rispetti il territorio e la qualità delle tradizioni contadine toscane.


Un’azienda a gestione familiare che da anni fa della produzione dell’olio extra vergine d’oliva l’espressione della cultura che valorizza la passione per il territorio e per i suoi prodotti millenari.
Un’azienda dedita alla continua ricerca dell’incontro tra tradizione e procedimenti produttivi innovativi tesi alla valorizzazione della qualità di un prodotto autentico del quale si assicura la tracciabilità, garantita dalla certificazione CSQA UNI EN ISO 22005:08 sistema di rintracciabilità di filiera.
Tutto ciò è facilmente constatabile sia camminando tra i centenari uliveti di proprietà che si estendono per una superficie di circa 60 ettari ad un’altitudine compresa tra i 300 e i 600 metri s.l.m., sia visitando direttamente l’azienda agraria o sostando all’interno della splendida struttura agrituristica “Poggio degli Olivi” che fa parte della tenuta.

E’ stata fondata nel 1990 dalla pioneristica idea di Giuseppe e Davide Borghi, padre e figlio, allo scopo di valorizzare la specie asinina altrimenti destinata all’estinzione. L’azienda eredita il nome dalla collina che la sovrasta, chiamata appunto Montebaducco, che è situata in un’oasi rurale nel cuore del territorio Reggiano, terra ricca di tradizioni contadine, amore per l’allevamento e antica cultura gastronomica. L’azienda segue i metodi dell’agricoltura e zootecnia biologica.

a uno i frutti canditi, che sorvegliano con dedizione il processo di canditura, dai collaboratori, dai contadini, dai fornitori che condividono la passione di lavorare fianco a fianco con la natura, dai professionisti che utilizzano i prodotti, dai clienti che
li degustano e usufruiscono del lavoro di un’intera filiera.
Tutto questo è Agrimontana, territorio, artigianalità, tecnologia, eccellenza. Tutto questo siamo noi: un viaggio di avvicinamento alla Natura e alle interpretazioni nel gusto di pasticcieri, cuochi e gelatieri. Un viaggio che parte dall’amore incondizionato per la vera tradizione che fa della passione una professione.



Dal 2006 dele.BIO si dedica alla coltivazione di piccoli frutti – lamponi, mirtilli, more, frutti di bosco – su una superficie di circa 8000 mq, nel pieno rispetto dell’ambiente e seguendo rigorosi metodi biologici, senza l’impiego di OGM, che le hanno fruttato nel 2015 la certificazione di azienda biologica. Dal 2017 l’attività di dele.BIO si concentra sulla commercializzazione di piccoli frutti, confetture e nettare.

È stata la prima a formulare l’Aceto Balsamico di Modena ad alta densità.
La passione, trasferita alla seconda generazione fà si che oggi Fondo Montebello sia un’azienda media e moderna con un processo di produzione certificato FSSC 22000; ottiene costantemente la fiducia e l’apprezzamento di mercati difficili, grazie allo sforzo e alle risorse che mettiamo nel produrre un Aceto Balsamico di qualità.
La nostra visione è di fornire una vasta gamma di prodotti diversi volti a soddisfare il cliente più esigente con un prezzo accessibile, senza influire sulla qualità. Per questo motivo, non abbiamo mai smesso di lottare per la qualità.
Il nostro obiettivo è diffondere il nostro aceto balsamico come prodotto di nicchia di prim’ordine, creato con ingredienti unici come mosto cotto e aceto di vino invecchiato, senza coloranti, aromi o altri additivi.
Anche avendo automatizzato alcuni dei nostri processi di produzione, vogliamo sottolineare che il gusto intenso del nostro Aceto balsamico proviene da ingredienti di base di alta qualità, tutti acquistati localmente e dal processo di affinamento, che si svolge naturalmente in botti di legno.
Nel 2019 l’apertura di Fondo Montebello USA, Inc, una filiale negli Stati Uniti a Houston,Texas.
Nel 2020 l’ Acquisizione della 7 Import Export LLC in Miami, Florida, società operante nella distibuzione del food & beverage.
Questo traguardo è stato raggiunto grazie al forte valore del prodotto e del Know-How acquisito.

La nostra storia di frantoiani comincia da questo gigante verde che domina le nostre campagne nell’altopiano della Murgia, una distesa di circa 40 ettari di ulivi. Savino Muraglia senior lo acquistò per farci l’olio, sfidando chi gli diceva che con la terra e le olive non si fa fortuna. Chi avesse davvero ragione, lo dirà il tempo.
Certo è che da quell’avo ostinato – una “capatosta” dicono i pugliesi – è nata la storia di un olio che oggi si trova nei corner gourmet di quaranta Paesi. Ma molte cose sono rimaste esattamente come erano in origine. A cominciare dal giuramento di custodire la biodiversità del paesaggio agricolo e le piante di importanza strategica per l’alimentazione, come gli ulivi.
Continuiamo la raccolta delle olive a mano e la spremitura a freddo nell’antica macina in pietra. A viaggiare in direzione extraverginità italiana senza compromessi. E naturalmente ad essere quello che siamo sempre stati: Capatosta.

Siamo da sempre appassionati di prodotti naturali ed abbiamo tradotto questa nostra passione nel nostro lavoro quotidiano motivati dalla ricerca e produzione di saponi che accomunino oltre alle caratteristiche ben note di igiene personale anche quelle di assistenza ed aiuto nella risoluzione di determinate problematiche soprattutto della pelle.
Una piccola azienda familiare ed artigianale motivata dalla passione per il mondo dei saponi e dal desiderio di offrire a Voi clienti la riscoperta del territorio friulano attraverso i profumi, gli aromi e le fragranze che la natura qui dona generosamente.
Per garantire la massima qualità scegliamo, quando previsto dall’essenza presente nel sapone, con ossessiva cura i pascoli e boschi dove cogliamo le nostre erbe, lontani dalle colture intensive e luoghi densamente abitati. In caso di impossibilità le materie prime sono comunque rigorosamente selezionate per offrire sempre e comunque un sapone 100% naturale.
Il nostro sapone non subisce infatti alcun trattamento termico invasivo e inutili trasformazioni di tipo industriale così da mantenere intatte le proprie caratteristiche e i principi attivi.

Un profondo amore per il nostro lavoro, unito al desiderio di migliorarci giorno per giorno, ci induce a rendere meraviglioso il nostro progetto.
Ogni storia ha le sue radici.
Quelle dell’Azienda Zio Pasquale risalgono al 2005, anno in cui la famiglia Santoro decide di dar vita a un’attività di produzione di prodotti da forno a Ceglie Messapica, seguendo antiche ricette tramandate in segreto e scrupolosamente custodite.
Nel 2006 Zio Pasquale decide di trasmettere, fuori dai confini della Puglia, la conoscenza del vero tarallo artigianale attraverso la partecipazione a eventi, mostre-mercato e manifestazioni sull’artigianato.
Zio Pasquale è la storia di un’azienda che cresce, si sviluppa e si rinnova nel rapporto diretto. È la storia di una volontà caparbia, che supera qualunque principio economico, riuscendo, senza fermare il tempo, a portare sulle moderne tavole imbandite il gusto autentico del tarallo artigianale.
L’azienda Zio Pasquale nasce per raggiungere una virtuosa ambizione: far conoscere il vero tarallo artigianale, oltre i confini regionali e nazionali.
Questo è più che un lavoro per noi. Vogliamo metterci dentro il nostro cuore e un pezzo della nostra terra. La nostra missione è quella di portare l’eccellenza del tarallo artigianale sul grande mercato nazionale e internazionale, conservando i sapori tradizionali, tutto questo nel pieno rispetto del territorio e del suo sviluppo sostenibile: una strada che la nostra azienda percorre da tempo.
Crediamo fortemente nella comunicazione e nell’importanza dell’interazione tra i vari passaggi: dai fornitori al cliente finale, cercando di essere pronti a rispondere a qualsiasi esigenza e preparati per qualsiasi mercato

Coltiviamo Nebbiolo e Pignola valtellinese e produciamo vini in Valtellina, a Valgella –Tresenda di Teglio, nel cuore dei famosi terrazzamenti vitati della Provincia di Sondrio.
“Coltiviamo sogni”, ben sapendo che per farlo serve la concretezza del lavoro e della ricerca. Volontà che alimentano il sogno e lo rendono unico.

La passione per i prodotti locali e naturali, ha spinto Dario Elia (agronomo esperto in consumo consapevole e valorizzazione dei prodotti locali ) ed il fratello Michele (Archeologo ed amante della sua terra in tutte le sue sfaccettature) ad avviare questa piccola azienda nei terreni di proprietà specializzata nella coltivazione di Zafferano (Crocus sativus).
La coltivazione segue i cicli naturali della coltura, con una fioritura autunnale (fine ottobre – fine novembre). Tutti i passaggi della produzione, dalla semina alla raccolta e al confezionamento vengono effettuati manualmente, per verificare in ogni passaggio la qualità e l’integrità del prodotto.
I fiori di zafferano vengono raccolti durante le prime ore di luce della giornata, quando il fiore appare ancora non completamente aperto; da qui la “mondatura dei fiori” la separazione degli stimmi e l’essiccazione.

Con lo scoccare del nuovo secolo Marta Sempio entra a far parte dell’azienda e nel 2018 lancia la coltivazione dell’omonimo riso con l’obiettivo di renderlo autentico e naturale, senza l’apporto di prodotti chimici.

Dall’operazione di crowdfunding lanciata nel 2016 da Stefano Caccavari per avviare il primo Mulinum a San Floro “in provincia di Catanzaro” ha preso forma il progetto di una startup agricola che vuole replicare, grazie a una raccolta fondi permanente e in continua espansione, il modello calabrese in ogni regione italiana, adeguandolo “ogni volta” alle tipicità locali.
Mulinum lavora, ogni giorno, per il rinascimento della coltura italiana del grano, mettendo al centro la biodiversità dei semi e la ricchezza delle loro proprietà, che restano integre grazie alla macinazione a pietra. La grande distribuzione interessata a farine e pani di qualità e i panificatori che hanno scelto di utilizzare solo grani antichi locali sono i suoi naturali intrelocutori. Mulinum, infine, vende direttamente e al dettaglio sul suo shop online, a San Floro e in tutti gli altri luoghi dove sorgerà una sua struttura.

La tutela della salute dell’operatore agricolo e del consumatore e la conservazione nel tempo della fertilità del suolo e delle risorse ambientali, utilizzando tecniche agricole in grado di rispettare l’ambiente e la biodiversità.
Attualmente coltiviamo grani antichi e con essi produciamo farine, biscotti, pasta e cereali in chicchi, selezionando le varietà che meglio si adattano al nostro terreno e alle condizioni climatico-ambientali della nostra zona.
Per noi ruolo centrale per la qualità del prodotto finale è svolto dalla terra e dall’ambiente che la circonda, preservato e valorizzato senza l’utilizzo di alcun fertilizzante o pesticida, privilegiando quei processi naturali che consentono di rispettare la “risorsa ambiente”.

Spinti dall’esigenza di seguire in prima persona la trasformazione dei frutti delle proprie coltivazioni olivicole, i membri della Famiglia iniziano a comprendere la potenzialità di quell’intuizione, iniziando a curare minuziosamente anche tutti i processi di estrazione degli oli extravergini, da sempre uno dei simboli della cultura gastronomica siciliana e della dieta mediterranea.
L’Oleificio Sant’Anna per la sua produzione fa affidamento a due principali poderi, quello di Marsala e quello di Mazara del Vallo, per un totale di 40 ettari di uliveto coltivati da ormai tre generazioni. La raccolta delle olive, operata principalmente nel mese di ottobre, avviene esclusivamente tramite brucatura, processo che evita qualsiasi tipo di maltrattamento dei frutti scongiurando così potenziali squilibri organolettici nel prodotto finito.
A seguire, la fase di trasformazione che prende avvio rigorosamente entro le 24 ore successive alla raccolta con l’estrazione dell’olio extravergine a freddo, con temperature che sia aggirano attorno ai 22°- 24° per conservare sentori e odori distintivi per ogni cultivar. Subito dopo l’estrazione, l’olio extravergine viene conferito in appositi silos in acciaio, sotto azoto ed a temperatura controllata, ubicati nello stesso frantoio, in cui rimarrà fino al momento dell’imbottigliamento.
Gli oli proposti sono tre: Intenso, Delicato e Biologico. Ognuno unico, per le proprietà organolettiche e per l’esperienza che riesce a trasmettere al consumatore. Con l’obiettivo di estendere i propri orizzonti, nel 2019 il Frantoio crea il marchio “Maccubbo”, dal nome della Torre presente nel logo dell’azienda, con il quale individua due linee: una di aceto balsamico ed una di conserve alimentari dai tipici sapori della tradizione siciliana.
L’Oleificio Sant’Anna ha alle spalle una storia di tradizioni familiari che cresce e si arricchisce nel tempo. La sua mission è trasmettere, generazione dopo generazione, il valore aggiunto della componente famiglia nell’arte più pura e tradizionale della produzione di oli autoctoni nel rispetto della qualità Made in Italy.

Inoltre, l’eccellenza delle materie prime e l’accurato processo di produzione ci portano a ottenere un prodotto di alta qualità. Infatti, con il nostro prodotto desideriamo offrire una base per un’alimentazione sana e trasparente con un alto potenziale di sviluppo e funzionalità.
Quello che facciamo e portare la produzione tradizionale della pasta ai giorni nostri. Applichiamo le tecnologie piu innovative tenendo conto delle necessità nutrizionali e mantenendo l’essenza della pasta artigianale.
Pasta Negri produce pasta concepita come un’opera d’arte che prende forma nel nostro laboratorio, per offrire la miglior base per lo sviluppo creativo di qualunque tipo di preparazione. In questo modo, i nostri clienti diventano gli autori delle loro proprie creazioni.

I suoi 70 ettari di terreno sono divisi tra arance navel e clementine seedless curate nei minimi particolari per consentire la produzione di un prodotto di alta qualità
Nel 2003 arriva la grande svolta: per ragioni produttive e logistiche viene ampliato l’intero magazzino per dare spazio a macchinari di ultima generazione. Grazie a quest’ultimi l’azienda diventa capace di produrre ben 1500 cassette di agrumi al giorno!
Tutti i processi di produzione sono vigilati da un ente esterno di certificazione suolo e salute che periodicamente analizza i residui sui nostri prodotti mediante test in laboratorio. Per ogni ingrediente va comunicato il fornitore di provenienza e il lotto. Anche sulle colture l’Azienda comunica tutte le operazioni effettuate e i prodotti antiparassitari utilizzati. Usiamo solo metodi naturali per difendere le nostre piante da malattie funginee e entomologiche.
Oggi, grazie allo spirito pionieristico di Luciano Latorraca, l’azienda vende online i propri prodotti. Spedizioni rapide e garantite assicurano al cliente un prodotto fresco e di qualità.
Tutti i successi hanno il loro segreto: quello dell’Azienda Agricola Patemisco risiede nel produrre alimenti riconosciuti eccellenti, per sapore e qualità, dai propri consumatori.