Descrizione
«Un savoiardo smagliante e perfetto»
Gambero Rosso
«Uova, farina e zucchero ma l’ingrediente principale è l’antico sapere tramandato dalle donne di casa di un tempo»
Giovanni Moro
Amati da Cavour che ne era ghiotto, citati da Dumas ed esaltati da Tomasi di Lampedusa ne Il Gattopardo, questo biscotto ha assunto la forma e la consistenza attuali solo nel ‘700. Lo sanno bene anche a Fonni, luogo dalla natura incontaminata sulle alture della Barbagia, patria elettiva dei savoiardi da quando giunsero al seguito dei Savoia. E ne conoscono i più intimi segreti al Biscottificio Giovanni Moro dove la famiglia si tramanda la ricetta di padre in figlio da tre generazioni. Quella che prevede l’approvvigionamento di uova fresche a pochi chilometri dall’azienda, la sgusciatura immediata, la montatura separata di albumi e tuorli con lo zucchero semolato e la successiva ‘riunione’ degli ingredienti, per ottenere un composto soffice e delicato a cui è aggiunta infine la farina a cascata, lentamente e rigorosamente a mano.
Tiramisù classico con i SavoSardi
Il Tiramisù è una delle ricette più conosciute e antiche della cucina italiana: è un dolce al cucchiaio composto da strati di biscotti savoiardi inzuppati nel caffè e farciti con una crema a base di mascarpone. Le origini del tiramisù sono incerte e sono almeno tre regioni a contendersene le origini: Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Veneto.

Ingredienti per 4 persone
- Per 8 persone
- 6 uova medie
- 120 g di zucchero
- 500 g di mascarpone
- Caffè freddo q.b.
- 2 cucchiai di marsala
- Cacao in polvere q.b.
- 400 g di Savoiardi
Preparazione
- Dividere gli albumi dai tuorli, poi aggiungere ai tuorli lo zucchero e montare con uno sbattitore elettrico per poi aggiungere il mascarpone. A parte montare a neve gli albumi.
- A questo punto aggiungere al composto di tuorli gli albumi montati.
- Bagnare i savoiardi nel caffè, poi adagiateli sul fondo di uno stampo rettangolare. Versare il primo strato di crema, poi uno strato di savoiardi.
- Continuare ancora con la crema e terminare con una spolverata di cacao amaro in polvere. Fare riposare in frigo per almeno 2 ore in modo da far compattare il dolce.
Valori nutrizionali medi per 100 gr
Conservazione: Conservare in luogo fresco asciutto
Ingredienti
Uova fresche categoria A (50%), farina di frumento, zucchero
Informazioni nutrizionali
Valori Medi | Per 100g |
---|---|
Energia
|
365 kcal
1528 KJ
|
Grassi
di cui saturi
|
n.d. g
n.d. g
|
Fibre
|
1,9 g
|
Carboidrati
di cui zuccheri
|
68 g
31,5 g
|
Proteine
|
9,8 g
|
Sale
|
0,14 g
|
Allergeni
Il prodotto contiene glutine, grano e uova